

Tè Verde
Tè Hojicha
L'idea di tostare le foglie più grandi e i rametti del tè verde giapponese risale ai primi anni del 900, quando i produttori di tè decisero di recuperare queste parti derivate dalla lavorazione meccanizzata del tè Bancha oppure del Sencha.
Un tè molto utilizzato nella alimentazione macrobiotica con un sapore estremamente curioso in cui sono presenti note di nocciola e di pane appena tostato. Ottimo per pasteggiare e con un contenuto di teina molto basso.
Tè verde Hojicha

Giappone

Giallo ocra

Intenso

Deciso e pieno con note di nocciole tostate

Ottimo per pasteggiare

Miele di Acacia

2-3 gr per tazza (un cucchiaino raso)

Utilizzare acqua a 85 °C

4 minuti in infusione o
1 minuto in decozione
Potrebbe anche piacerti

L'idea di tostare le foglie più grandi e i rametti del tè verde giapponese risale ai primi anni del 900, quando i produttori di tè decisero di recuperare queste parti derivate dalla lavorazione meccanizzata del tè Bancha oppure del Sencha.
Un tè molto utilizzato nella alimentazione macrobiotica con un sapore estremamente curioso in cui sono presenti note di nocciola e di pane appena tostato. Ottimo per pasteggiare e con un contenuto di teina molto basso.