

Tè Blu-Verde (Oolong)
Tè Ti Kuan Yin - Oolong
Il termine Oolong, forse dall’anglicizzazione del cinese "Wu Lung" (Drago nero), raccoglie diverse qualità di tè semi-ossidati noti in Cina come tè blu-verde.
Tie Kuan Yin ha un grado di semi-ossidazione molto basso (circa 15/20%) che lo rende simile nell'aspetto ad un tè verde, ma il gusto in tazza è decisamente molto floreale e privo delle note erbacee più comuni nei tè verdi.
Questo tè è coltivato e lavorato ad Anxi, nella regione del Fujian, nel sud-est cinese; alcune leggende narrano di un tè legato alla fortuna e alla misericordia.
Tè blu-verde Ti Kuan Yin - Oolong

Cina

Giallo gold

Morbido e dolce

Floreale con note di miele

A colazione e a pranzo

Senza aggiungere nulla

2-3 gr per tazza (un cucchiaino raso)

Utilizzare acqua a 85 °C

3 minuti
Potrebbe anche piacerti

Il termine Oolong, forse dall’anglicizzazione del cinese "Wu Lung" (Drago nero), raccoglie diverse qualità di tè semi-ossidati noti in Cina come tè blu-verde.
Tie Kuan Yin ha un grado di semi-ossidazione molto basso (circa 15/20%) che lo rende simile nell'aspetto ad un tè verde, ma il gusto in tazza è decisamente molto floreale e privo delle note erbacee più comuni nei tè verdi.
Questo tè è coltivato e lavorato ad Anxi, nella regione del Fujian, nel sud-est cinese; alcune leggende narrano di un tè legato alla fortuna e alla misericordia.